Sie sind hier:
Visita guidata alla Staatliche Antikensammlung
Alla scoperta dei tesori dell’antichità
Le eleganti statuette cicladiche, che hanno ispirato artisti come Modigliani, i racconti mitologici di Dioniso e dei pirati etruschi, le coppe da vino finemente decorate, le armature degli opliti e le statue degli atleti: ogni oggetto della Staatliche Antikensammlung racconta una storia affascinante.
Durante questa visita guidata in italiano scopriremo insieme come vivevano, combattevano e si divertivano nell'antichità – un viaggio affascinante tra miti, arte e vita quotidiana – per scoprire il mondo antico con occhi nuovi.
Voraussetzung: Italienischkenntnisse auf dem Niveau B2.
Durante questa visita guidata in italiano scopriremo insieme come vivevano, combattevano e si divertivano nell'antichità – un viaggio affascinante tra miti, arte e vita quotidiana – per scoprire il mondo antico con occhi nuovi.
Voraussetzung: Italienischkenntnisse auf dem Niveau B2.
Sie sind hier:
Visita guidata alla Staatliche Antikensammlung
Alla scoperta dei tesori dell’antichità
Le eleganti statuette cicladiche, che hanno ispirato artisti come Modigliani, i racconti mitologici di Dioniso e dei pirati etruschi, le coppe da vino finemente decorate, le armature degli opliti e le statue degli atleti: ogni oggetto della Staatliche Antikensammlung racconta una storia affascinante.
Durante questa visita guidata in italiano scopriremo insieme come vivevano, combattevano e si divertivano nell'antichità – un viaggio affascinante tra miti, arte e vita quotidiana – per scoprire il mondo antico con occhi nuovi.
Voraussetzung: Italienischkenntnisse auf dem Niveau B2.
Durante questa visita guidata in italiano scopriremo insieme come vivevano, combattevano e si divertivano nell'antichità – un viaggio affascinante tra miti, arte e vita quotidiana – per scoprire il mondo antico con occhi nuovi.
Voraussetzung: Italienischkenntnisse auf dem Niveau B2.
- Gebühr10,00 €vor Ort zu bezahlen: 1 € Eintritt
- Kursnummer: 252-33944
Periode 252 - StartSo. 25.01.2026
11:00 UhrEndeSo. 25.01.2026
12:45 Uhr - 1 x Termin
- Plätze:
min. 6 /
max. 15
Noch genug Plätze frei - Dozent*in:Simone Cofferati
- München, Antikensammlung am Königsplatz, Foyer80333 München